lunedì, dicembre 12, 2016
La luce di Betlemme
Il cartonato delle Edizioni Paoline è anche un libro presepio per i più piccoli.
Recensione di Paolo Antonio Magrì
Si avvicina il Natale, un momento magico per i bambini e le loro famiglie. Nella nostra tradizione resta ancora vivissimo il valore del presepio che, sempre in competizione (e a volte a braccetto) con l'albero, si plasma ogni anno nei diversi modi in cui viene interpretata la natività descritta dagli evangelisti Luca e Matteo. È anche l'occasione per parlare ai bambini della straordinaria storia della nascita di Gesù Bambino, dei suoi protagonisti e del suo significato. La luce di Betlemme è un cartonato delle Edizioni Paoline che propone una rilettura riflessiva della venuta del piccolo e "rivoluzionario" Bambinello, proposta ai giovanissimi lettori con le parole semplici ma profonde di un narratore (anch'esso bambino) che, parlando in prima persona, condivide con loro il suo affascinante cammino verso la ricerca della vera luce... (continua)

Si avvicina il Natale, un momento magico per i bambini e le loro famiglie. Nella nostra tradizione resta ancora vivissimo il valore del presepio che, sempre in competizione (e a volte a braccetto) con l'albero, si plasma ogni anno nei diversi modi in cui viene interpretata la natività descritta dagli evangelisti Luca e Matteo. È anche l'occasione per parlare ai bambini della straordinaria storia della nascita di Gesù Bambino, dei suoi protagonisti e del suo significato. La luce di Betlemme è un cartonato delle Edizioni Paoline che propone una rilettura riflessiva della venuta del piccolo e "rivoluzionario" Bambinello, proposta ai giovanissimi lettori con le parole semplici ma profonde di un narratore (anch'esso bambino) che, parlando in prima persona, condivide con loro il suo affascinante cammino verso la ricerca della vera luce... (continua)