martedì, aprile 03, 2012
“Sepolcri” sono comunemente detti nel Sud Italia gli altari della reposizione, che vengono allestiti nelle chiese dopo la messa del Giovedì Santo. Una incursione nel mistero della morte e resurrezione di Gesù attraverso una delle più antiche tradizioni della Settimana Santa.

di Bartolo Salone

Il termine “sepolcro” viene utilizzato ancor oggi nel linguaggio popolare di alcune regioni del Sud Italia per indicare quello che più propriamente andrebbe definito come “altare” o “cappella” della reposizione. L’altare della reposizione, per intenderci, è quello “spazio” della chiesa allestito al termine della “missa in cena Domini” del Giovedì Santo destinato ad accogliere le specie eucaristiche consacrate e a conservarle fino al pomeriggio del Venerdì Santo, quando, al termine della liturgia penitenziale, verranno distribuite ai fedeli per la comunione sacramentale. Dopo la messa vespertina del Giovedì infatti, come si sa, non sono consentite altre celebrazioni eucaristiche fino alla notte di Pasqua, per cui per la comunione debbono necessariamente essere utilizzate le particole messe da parte la sera del Giovedì.

Le specie eucaristiche custodite nella cappella della reposizione (che verrà disfatta nel pomeriggio del Venerdì prima che cominci la liturgia della passione) rimangono tutta la notte a disposizione dei fedeli per l’adorazione. Il Santissimo Sacramento però non è osteso, ma celato all’interno di un apposito contenitore, mentre il tabernacolo, vuoto, rimane aperto, proprio a testimoniare l’assenza fisica di Gesù (lo sposo, infatti, secondo l’immagine evangelica, ci è stato tolto e il popolo è in lutto), quell’assenza che solo la fede nella risurrezione può riuscire a colmare.

Non senza ragione, dunque, la pietà popolare ha accostato nei secoli all’altare della reposizione l’idea del sepolcro, cogliendo in esso una metafora della morte e sepoltura di Gesù. Contraria all’uso del termine “sepolcri” per indicare gli altari della reposizione si è mostrata invece, di recente, la Congregazione per il culto divino, la quale in una dichiarazione del 1988 ha osservato come “la cappella della reposizione viene allestita non per rappresentare la sepoltura del Signore, ma per custodire il Pane Eucaristico per la Comunione che verrà distribuita il venerdì della passione di Gesù”. La Congregazione, però, non ha considerato - come taluno ha puntualmente evidenziato - che la parola latina “repositorium” (da cui “reposizione”) ha effettivamente tra i suoi significati anche quello di “tomba” o “sepolcro”.

La pratica di allestire gli altari della reposizione, affermatasi in Europa a partire dall’età carolingia, per quanto possa ripugnare alla sensibilità moderna, esprime in verità l’idea del lutto e della sepoltura, come anche l’etimo latino sta a testimoniare. Il che ha pure una sua giustificazione teologica. E’ vero infatti che noi cristiani nell’eucaristia adoriamo il Cristo vivente, ma è altrettanto vero che Gesù è passato alla vita incorrotta attraverso la morte e per di più una morte cruenta. Nella consacrazione eucaristica si ripete e si riattualizza questo triplice mistero di passione, morte e risurrezione. Se ci sembra strano associare all’eucaristia l’idea della tomba, come invece fa la devozione popolare il Giovedì Santo, forse è perché non siamo più abituati a guardare al mistero eucaristico come ad un reale sacrificio. Eppure la dimensione sacrificale fa realmente parte del “sacramento dell’altare”, non potendosi ridurre, almeno per chi crede, ad un fatto puramente simbolico.

La pia pratica dei “sepolcri”, che in molte altre zone sta conoscendo una progressiva flessione, continua invece ad essere particolarmente sentita in Sicilia. I “sepulcra”, come si dice in gergo, qui si è usi adornarli con fiori e segni vari che richiamano l’ultima cena e la passione di nostro Signore, come i cosiddetti piatti di “sepulcru”, preparati dai fedeli nelle proprie abitazioni durante il periodo quaresimale riempiendo dei tondi con uno strato di stoppa o canapa imbevuto d’acqua e gettandovi sopra chicchi di grano, ceci, lenticchie e scagliola. I suddetti “piatti” vengono quindi posti in un luogo buio per consentire alle piantine di metter su rapidamente i germogli. Una volta cresciute, le pianticelle vengono legate con nastri rossi e poste ad ornamento dei “sepolcri”, quale simbolo della vita che nasce dal buio e che prorompe dal nulla con forza inarrestabile. Forse è per questo che alcuni studiosi (come il Pitrè, poeta e fine conoscitore di tradizioni siciliane) ritengono che la simbologia dei “sepolcri” affondi le sue radici nell’antico culto di Adone, il bellissimo fanciullo di cui si era invaghito Afrodite e che, dopo essere stato ucciso da un cinghiale, ottenne da Zeus il privilegio di passare una parte dell’anno tra i vivi per poi ritornare periodicamente nel mondo dei morti. Il culto di Adone, che simboleggia il risveglio della natura dopo l’inverno, cadeva nell’antica Grecia proprio il giorno dell’equinozio di primavera (21 marzo), da cui noi cristiani cominciamo a contare la Pasqua.

Se il riferimento al culto di Adone può spiegare la genesi della consuetudine di collocare fiori e “piatti” ad arredo degli altari della reposizione, d’altro canto il significato della pratica rimane cristiano, e come tale è percepito dagli stessi devoti. Come mi spiegò un tempo un’anziana e per nulla colta signora, parlandomi della devozione dei “sepolcri” (riporto le sue parole in buona traduzione dal dialetto trapanese): “Il seme lasciato a macerare al buio da cui rinasce la vita è Gesù che, dopo il suo lungo calvario, entrato e uscito che fu dalle tenebre della morte, ritorna dopo la sua Resurrezione a vivere e a ridar vita e conforto al mondo intero. I piatti offerti il giovedì santo sono quindi augurio della sua Resurrezione, perché venga di nuovo a illuminare e a ridare gioia agli uomini”. Forse il più dotto dei teologi non avrebbe saputo trovare parole più belle di queste per esprimere il mistero della morte e resurrezione di Gesù. Ma in fondo non è quello che Gesù aveva detto ai suoi discepoli alla vigilia della sua passione: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane da solo; se invece muore produce molto frutto” (Gv 12, 24)?

Sono presenti 19 commenti

MamminaFortunata ha detto...

Bellissima spiegazione!
Una siciliana

Anonimo ha detto...

dalle persone più semplici arrivano spesso perle di saggezza.

Anonimo ha detto...

grazie mille ....

Anonimo ha detto...

FORZA NAPOLI

Anonimo ha detto...

firenze non fa i sepolcri

marghe ha detto...

mi piacerebbe sapere il perche 'della devozione di fare la visita a7 "sepolcri" sostando per alcuni momenti di preghiera e di adorazione. da quando l'ho conosciuta la vivo ed e' sempre un momento in cui cerco di "accompagnare a Gesu' presente nell'Eucarestia sicura che a Lui fa piacere. Buona Pasqua a tutti perche' e' davvero un grande giorno fondamento della nostra fede

Bartolo Salone ha detto...

Ringrazio vivamente i lettori per i commenti di gradimento e per le tante condivisioni effettuate, a tutti augurando una felice Pasqua in Cristo Gesù.
"Marghe" si chiede da dove tragga origine la devozione di far visita ai sette sepolcri. Probabilmente tale devozione deriva da un innesto della tradizione dei "sepolcri" con quella della visita alle sette chiese (ove per chiese devono intendersi le principali basiliche di Roma), introdotta da San Filippo Neri (al riguardo, si può consultare il seguente link http://www.novena.it/il_teologo_risponde/teologo_risponde_76.htm). In ogni caso, ciò che conta è la preghiera al Santissimo Sacramento e non il numero di "sepolcri" visitati. I nostri pastori ce lo ricordano costantemente. Altrimenti si corre il rischio di cadere nella superstizione. Il credente, infatti, va a rendere omaggio a Gesù sacramentato nella visita ai "sepolcri" e non semplicemente ad ammirare dei begli addobbi o delle suggestive coreografie.

Anonimo ha detto...

Altare della reposizione: dal latino "sepolcri"

Anonimo ha detto...

se il termine sepolcri ,traduzione dal latino "altare della riposizione "in
cui vengono riposte le ostie benedette dal prete ,vorrei sapere come mai essendo le ostie consacrate solamente dai sacerdoti, al tempo dei templari come mai le ostie per la comunione del Venerdì Santo venivano consacrate ed allestite nei sepolcri il giorno del giovedì Santo da comuni soldati ventura .

Grazia Colasuonno ha detto...

La foto dell'articolo è mia.
E' la foto dell'Altare della Reposizione della Chiesa Matrice di Grumo Appula - provincia di Bari.


Anonimo ha detto...

Da quello che vedo nella mia città,di sacro nella visita ai sepolcri il giovedì Santo c'è rimasto ben poco.La gente sta scambiando qualcosa di veramente sacro per una gita fuori porta non certo per onorare Cristo ma per ciarlare sugli altri e fare sfoggio di abiti nuovi .

Anonimo ha detto...

anonima. concordo con anonimo.... si sapeva gia' che oramai e' tutto finito.... la gente e' cambiata ma... nel peggio... c'e' pochissima fede, c'e' pochissimo amore per gli altri, ognuno pensa per se, sono andati ormai smarriti tutti i valori essenziali della vita. Tra l'altro devo aggiungere che la gente va in chiesa per criticare il prossimo.. e non per pregare Dio e... sfoggiare per bene abiti nuovi.. allora la vera fede dov'e'?...

Anonimo ha detto...

Nel mio paese, in prov brindisi, la tradizione dei sepolcri e la processione del venerdì santo sono ancora presenti...ma ahimè devo constatare che si sta trasformando in un motivo in più per farsi una passeggiata, per abbellire e poter sparlare degli altri...di sacro é rimasto ben poco...io infatti andrò stamattina proprio per poter avere il tempo di contemplare Cristo e di farlo capire ai miei bimbi.., buona Pasqua a tutti

Anonimo ha detto...

Nel mio paese, in prov brindisi, la tradizione dei sepolcri e la processione del venerdì santo sono ancora presenti...ma ahimè devo constatare che si sta trasformando in un motivo in più per farsi una passeggiata, per abbellire e poter sparlare degli altri...di sacro é rimasto ben poco...io infatti andrò stamattina proprio per poter avere il tempo di contemplare Cristo e di farlo capire ai miei bimbi.., buona Pasqua a tutti

Anonimo ha detto...

sono una ragazza di bari e stasera abbiamo abbiamo visto la sagoma di gesù crocifisso,l ho anche fotografato,è la prima volta che capita una cosa del genere,però è vero quando si dice che gesù è con noi e noi molte volte non ci rendiamo conto,questa è una testimonianza.

Anonimo ha detto...

Tu che hai scritto forza napoli ti credi intelligente? Estrema forma di stupidità

Anonimo ha detto...

Non voglio inserire un commento, vorrei invece una RISPOSTA:
perché il sabato non si può fare visita ad un sepolcro in una Chiesa; se il venerdì Gesù muore e viene sepolto, anche il sabato è nel sepolcro e chiunque potrebbe andare a visitarlo; la domenica, invece, Gesù risorge e nel sepolcro non c'è più ed allora è giusto toglierlo.
se il Venerdì si ha un qualsiaisi impedimento; Basta! Non si può più fare visita al sepolcro di Gesù; da quando i miei defunti sono stati seppelliti, vado ogni volta che posso e la tomba c'è sempre; certo nel caso di Gesù, che è risorto, c'è una scadenza, ma il sabato almeno fino alle 20:00 si dovrebbe poter visitarlo.
Adriana Mancini

Anonimo ha detto...

A volte le persone semplici ma "vere"sono piu'sagge di quelle che hanno una cultura!

Unknown ha detto...

Praticamente qui A Frosinone si dice che si bisognano visitare 7 sepolcri ma io a queste usanze non ci credo , alla fine io faccio anche gli scaut e la gente oggi che mi vedeva e che parlava male perchè dicevano la gente che noi scaut non facciamo niente quando noi scaut aiutiamo alla gente bisognosa e alle gente che ha problemi e difficoltà e le aiutiamo a fare anche la spesa a queste persone che hanno bisogno tipo io sto facendo SERVIZIO con le Scolte e noi alla gente la aiutiamo

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa