mercoledì, dicembre 17, 2014
L’opposizione turca protesta contro l’estensione dei poteri della polizia passata venerdì. Ma il presidente turco Erdogan tira dritto e dichiara di voler “ripulire” il Paese dai “traditori”. Tra questi anche i 35 ultras del Besikitas che rischiano l’ergastolo. 

 di Roberto Prinzi  

NenaNews - Roma - Il principale partito d’opposizione turco ha dichiarato oggi che si opporrà ad una nuova legge del governo che intende rafforzare i poteri della polizia. Ad affermarlo è stato il portavoce del Partito del Popolo repubblicano (CHO), Akif Hamzacebi. “Porteremo alla corte costituzionale questa legge che rende qualunque soggetto della società un possibile sospetto e lo pone in una posizione di debolezza di fronte al giudice e al procuratore” ha detto Hamzacebi ai giornalisti. “E’ una norma molto pericolosa. Finché c’è questa autorità [a governarci], chiunque può essere sottoposto ad indagine” ha aggiunto.

La nuova legge è entrata in vigore venerdì scorso più o meno nelle stesse ore in cui le forze di polizia arrestavano giornalisti considerati vicine al religioso ex alleato e ora nemico giurato di Erdogan, Fethullah Gullen. Secondo Ankara, lo scopo della legge è quello di facilitare le indagini della polizia dopo le violente proteste della comunità curda dello scorso ottobre. La minoranza curda era scesa allora in strada per protestare contro “l’inattività” del governo Davotoglu di fronte al massacro dei curdi siriani nella confinante Kobane per opera dello “Stato islamico”. Manifestazioni che, l’occidente dimentica, furono sanguinosamente represse dal governo turco (una quarantina furono le vittime). La legge ristruttura, inoltre, le due corti principali – quella d’Appello e il Consiglio di Stato – limitando il potere della prima. Secondo molti commentatori, i nuovi provvedimenti devono essere letti all’interno della battaglia portata avanti da Erdogan contro Gulen i cui sostenitori, secondo il presidente, avrebbero molto peso all’interno delle forze di polizia e nell’apparato giudiziario.

Il “sultano” (come viene chiamato dai suoi oppositori Erdogan), però, non sembra pago delle “pulizie” contro i giornalisti compiute domeniche, né tanto meno di quelle degli ultimi mesi. Lunedì ha tuonato che il sistema giudiziario non è stato ancora “ripulito” [dai sostenitori di Gulen]. L’indiscusso leader del Paese ritiene, infatti, che “il pericolo di un colpo militare” sia ancora possibile. Secondo il presidente, Gulen vuole creare uno “stato parallelo” attraverso i suoi sostenitori tra i giudici, i poliziotti, le istituzioni statali e attraverso i media. Gulen nega le accuse di voler rovesciare il governo dell’AKP (il partito di Erdogan), mentre l’opposizione guarda sempre più preoccupata la deriva autoritaria del presidente la cui ideologia islamista e la sua intolleranza nei confronti di qualunque forma di dissenso sono percepite come contrarie alle idee secolari di Ataturk. Quasi come volersi fare beffa dell’opposizione, la scorsa settimana Erdogan ha annunciato di rendere obbligatorie le lezioni di turco ottomano nei licei del Paese.

L’Europa da tempo guarda in modo indifferente le vicende turche. Non sono bastati i morti di Gezi Park, né la sempre più dura repressione verso le minoranze. L’occidente ha sbuffato con noia, non si è mai indignata né ha preso provvedimenti. Salvo poi, ipocritamente, scoprire con i 20 arresti dei giornalisti domenica che l’“alleato” turco della Nato ha quanto meno una concezione singolare di democrazia. Al coro di proteste internazionali nei suoi confronti, Erdogan ha risposto ieri con durezza: “urlano alla libertà di stampa, ma le retate [compiute] non hanno niente a che fare con questa. A noi non ci interessa cosa l’Unione Europea può dire. Se ci accetta o meno come membri, a noi non ce ne importa. Per favore, tenetevi per voi le vostre opinioni”. Parole dure che hanno “sorpreso” la rappresentante della politica estera dell’UE, Federica Mogherini. “Ho visto la reazione del Presidente Erdogan e ne resto meravigliata”. La scorsa settimana, insieme ad alcuni colleghi europei, Mogherini si era recata in Turchia proprio per parlare con il presidente ed aveva avuto con lui un dialogo “molto costruttivo”. L’incontro aveva addirittura segnato “un nuovo inizio” tra il nuovo esecutivo di Bruxelles e quello di Ankara perché “l’idea era ed è quella di lavorare in modo considerevole e coerente per l’accesso [turco] all’Unione Europea” ha dichiarato l’Alto rappresentante dell’UE.

“Un nuovo inizio”. Lo avranno pensato anche i 53 pezzi grossi che stamane sono stati scagionati dall’Ufficio del Procuratore di Istanbul dall’accusa di corruzione. Tra questi spiccano i nomi dell’uomo d’affari azero-iraniano Reza Zarrab; Barish Guler, figlio dell’ex ministro degli Interni); Kaan Caglayan, figlio dell’ex ministro dell’Economia. I 53 erano stati arrestati lo scorso 17 dicembre perché accusati di aver ricevuto tangenti. Un’inchiesta che ha visto coinvolti importanti membri del governo turco (tra questi anche 4 ministri). Ma anche allora, come prevedibile, il Partito di governo di Giustizia e Sviluppo (AKP) aveva parlato di “stato parallelo”, di un complotto ordito da Gulen.

Perché nell’immaginario del “sultano” Erdogan tutti sono nemici da cui bisogna guardarsi le spalle. E così ai giornalisti, agli attivisti, agli oppositori non potevano mancare i tifosi di calcio. E’ iniziato oggi, infatti, il processo per i 35 ultras del Carsi (gruppo anarchico del noto club Besikitas). Gli accusati rischiano l’ergastolo “per aver aiutato a organizzare un colpo di stato” contro l’allora premier Erdogan durante le proteste del maggio 2013 a Piazza Taksim a Istanbul. I membri del Carsi avrebbero provato a formare una “organizzazione armata” e, “creando uno scenario simile a quelle delle primavere arabe per la stampa estera, avrebbero provato a far cadere il legittimo governo turco con mezzi illegali”. Ma se severe sono le accuse contro gli oppositori di Erdogan, molto più leggere sono state quelle che hanno riguardato le forze dell’ordine che hanno ucciso e ferito i manifestanti di Gezi Park (8 sono state le vittime, circa 8.000 i feriti). A inizio settembre il poliziotto che uccise un giovane manifestante di Gezi Park è stato condannato a soli sette anni di prigione. Chissà se allora Mogherini rimase “sorpresa”.


Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa