mercoledì, giugno 17, 2009
di Monica Cardarelli

A volte si ha la chiara percezione di essere nel tempo. Di essere e basta. Di starci dentro, appropriati. Di essere adeguati, nel tempo giusto, a proprio agio. Con se stessi, con Dio e con gli altri. Sono quei rari momenti in cui si ha la percezione, con tutto il nostro essere, di vivere. Ci sono luoghi e spazi in cui queste percezioni sono più chiare. Sono generalmente ambienti naturali che ti calmano gli occhi e il respiro, che rallentano il ritmo dei pensieri e ti avvicinano a Dio, ti fanno percepire la Sua presenza, il suo respiro.

È lì che ti senti nel mondo, all’interno di un grande contenitore, in un abbraccio caldo, tenero e accogliente come l’abbraccio di Dio.
E tu ci stai dentro e senti solo il suono del tuo respiro là dove il tempo si è fermato e lo spazio è rarefatto. Senti solo il respiro di Dio in questo grande ‘momento’ luogo/spazio insieme di cui tu, qui e ora, fai parte.
Come per una madre sentire il respiro del proprio bambino dentro di sé e allo stesso tempo sentirsi bambini nella pancia della mamma e sentire il suo respiro.
In questi rari momenti si ha l’impressione che il tempo che ti viene donato è tanto e tu puoi viverlo pienamente fino ad avere la sensazione di fermarlo, e tu con lui.
Qui, non si deve fare o dire delle cose, ma si può e si deve solo essere e ascoltare. Vivere.

“Se vi tenete alla natura, a quanto è di semplice in essa, alle piccole cose, che uno vede appena e che in maniera così imprevista possono divenire grandi e incommensurabili; se avete questo amore per l’inappariscente, e servendo in semplicità tentate di acquistarvi la confidenza di quanto sembra povero: allora tutto vi diverrà più facile, armonico e in qualche modo più conciliante, non forse nell’intelletto, che resta indietro attonito, ma nella vostra più intima coscienza, che veglia e sa.”
Sono le parole di Rainer Maria Rilke in “Lettere a un giovane poeta”, una piccola raccolta di lettere scritte al giovane scrittore Kappus fra il 1903 e il 1908, pubblicate postume, nel 1929.
In queste pagine, numerosi sono i riferimenti alla natura come luogo in cui l’uomo può sentirsi ‘dentro’ come un tutt’uno con lei. Soprattutto, il nostro equilibrio di essere vivente nel mondo dei viventi raggiunge il massimo quando si percepisce questa armonia di vita e di amore.
Ciò porta ad una conoscenza maggiore di se, della ‘più intima coscienza’ per usare le parole di Rilke e generalmente si raggiunge nei momenti di silenzio e di solitudine.

“Era tutto straordinariamente tranquillo, e l’usignolo sul carpine dominava la scena mentre io sedevo immobile osservando il bagliore a oriente farsi più intenso; straordinariamente tranquillo e bellissimo perché si associa la luce del giorno con le persone, le voci e la confusione, e le corse avanti e indietro, e lo squallore del dover lavorare per nutrire il corpo, e nutrire il corpo perché possa lavorare per cibarlo di nuovo; ma qui il mondo era ben sveglio eppure soltanto per me, l’aria fresca e pura soltanto per me, non un’anima viva ad ascoltare l’usignolo con me, tra pochi istanti il sole sarebbe sorto di nuovo per scaldare solo me, e nessuno, in nessun luogo, pronunciava una singola parola stonata, né compiva atti egoisti, nulla poteva intaccare la benedetta purezza del mondo che mi si rivelava come Dio ce lo ha dato.
D’un tratto, mentre osservavo quell’incredibile spettacolo assaporando un’intensa felicità, la certezza del dolore e della sofferenza e della morte calò come un nero sipario tra me e la bellezza del mattino, e mi assalì anche un altro pensiero, per affrontare il quale occorre tutto il nostro coraggio – la consapevolezza della tremenda solitudine in cui ciascuno di noi vive e muore.”
Così scriveva Elizabeth von Arnim in “Un’estate da sola” un piacevolissimo libro pubblicato nel 1899 in cui con uno stile leggero ed estremamente femminile, con tocco delicato ci porta mese dopo mese a scoprire il percorso dell’estate nella natura e nell’animo di Elizabeth che, per gustare tutto ciò, decide di trascorrere un’estate da sola e isolarsi dalla sua famiglia, godendo le bellezze del suo giardino, della lettura e il piacere della solitudine.

“Ieri sera dopo cena, mentre eravamo in giardino, dissi: ‘Voglio restare da sola per l’intera estate, e giungere all’essenza della vita. Voglio impigrirmi quanto più possibile, perché la mia anima abbia il tempo e l’agio di crescere. Non inviterò nessuno, e se qualcuno verrà a trovarmi gli si risponderà che sono fuori, lontana, o indisposta. Trascorrerò i mesi sui prati e nei boschi. Osserverò le cose che accadono in giardino e vedrò se e dove ho sbagliato. Nei giorni di pioggia mi addentrerò nel fitto della pineta, dove gli aghi sempreverdi rimangono asciutti, e nei giorni di sole mi sdraierò sulla brughiera per vedere la ginestra sfolgorante sul fondale di nuvole. Sarò felice, nessuno verrà a disturbarmi. Là fuori, sulla piana, tutto è silenzio e dove c’è silenzio, ho scoperto, c’è la pace.”

Dove c’è silenzio. La solitudine e il silenzio sono elementi indispensabili per la pace, la quiete interiore. Un silenzio che deve sussistere prima di tutto dentro di noi, poi al di fuori. Solo con il silenzio si riesce ad ascoltare. A percepire e conoscere. Il riposo, il ristoro giungono solo nel silenzio. Nel silenzio si può fare spazio a suoni diversi, a rumori che prima non riuscivamo nemmeno a percepire.
Nel silenzio si può veramente ascoltare. Se stessi e il mondo intorno a noi. Ascoltare e percepire quel respiro vitale e di amore dentro di noi e intorno a noi.
Quando lo si percepisce tutto acquista un ritmo diverso, dal battito del nostro cuore, il passo dei nostri piedi fino al fluire dei nostri pensieri.
Allora, in quei momenti, c’è equilibrio in noi, ritmo e armonia. Pace.

“Immenso deve essere il silenzio, in cui tali rumori e movimenti hanno spazio, e se si pensa che a tutto questo s’aggiunge ancora la presenza del remoto mare con la sua voce, quasi fosse il più intimo tono in codesta preistorica armonia, vi si può solo augurare che lasciate operare in voi fiducioso e paziente la solenne solitudine, che non potrà più essere spogliata dalla vostra vita, che in tutto quello che vi attende da sperimentare e da compiere opererà come un influsso anonimo continua e sommessamente decisiva. Sì: io mi rallegro che abbiate con voi codesta solida dicibile esistenza.” (Rainer Maria Rilke)

Troppo spesso si fraintende uno stato di solitudine con il sentimento della tristezza o con l’isolamento dal mondo.
Non si parla qui di questo quanto piuttosto della possibilità e della capacità, in alcuni momenti, di restare soli con se stessi. La solitudine ti porta a conoscerti per poter stare in mezzo agli altri, nel mondo, con una maggiore consapevolezza di ciò che sei. Ti aiuta nello sviluppare un sentimento di fiducia in te stesso e nelle tue capacità, così come nella conoscenza dei tuoi limiti. In particolare, ti pone nel giusto posto e luogo.

“Io sobbalzavo sulle radici tra le ombre che si andavano addensando, sempre più pervasa dall’unica emozione che mi rigenera, la consapevolezza di essere assolutamente sola.” (Elizabeth von Arnim)
“E se torniamo a parlare della solitudine, si chiarisce sempre più che non è cosa che sia dato scegliere o lasciare. Noi siamo soli. Ci si può ingannare su questo e fare come se non fosse così. È tutto. Ma quanto meglio è comprendere che noi lo siamo, soli, e anzi muovere da lì.” (Rainer Maria Rilke)

È interessante notare come questa consapevolezza sia riportata in modo diverso da due autori così diversi, in stili, esperienze e luoghi in cui hanno vissuto e notare come invece, in paesi diversi, abbiano vissuto e manifestato la stessa necessità e consapevolezza. Essere soli. Voler stare soli, a volte. Coltivare la solitudine come una pianticella delicata da innaffiare accuratamente perché vitale, libera anidride carbonica all’aria che respiriamo.

“Amate la vostra solitudine e sopportate il dolore che essa vi procaccia con lamento armonioso. Ma la vostra solitudine vi farà sostegno e patria anche in mezzo a circostanze molto estranee, e dal suo seno troverete voi tutti i vostri cammini.
Ma se poi vi accorgete che è grande, rallegratevene; che sarebbe infatti (domandatevi) una solitudine senza grandezza; c’è solo una solitudine e quella è grande e non è facile a portare. Questo solo è che abbisogna: solitudine, grande intima solitudine. Penetrare in se stessi e per ore non incontrare nessuno, questo si deve poter raggiungere. Essere soli come s’era soli da bambini, quando gli adulti andavano attorno, impigliati in cose che sembravano importanti e grandi.
Sempre l’augurio che possiate trovare assai pazienza in voi da sopportare e assai semplicità da credere; che possiate acquistare sempre più fiducia in quello ch’è difficile e nella vostra solitudine tra gli altri. E per il resto lasciatevi accadere la vita. Credetemi: la vita ha ragione, in tutti i casi.” (Rainer Maria Rilke)


La solitudine non deve però portare all’isolamento e soprattutto non essere fine a se stessa. Deve portare a qualcosa, a qualcuno.
Dalla solitudine della clausura, Chiara si aprì al mondo. Dal silenzio di San Damiano, giunse fino a Praga o fin dal papa che approvò la Regola di Chiara. Una ‘Regola di vita’, un testamento d’amore vissuto.

Nel silenzio della solitudine si ascolta il proprio respiro e il respiro di Dio. Nella solitudine e nel rumore del respiro si percepisce il proprio equilibrio, la giusta armonia del creato in cui siamo immersi. Creature fra creature, nell’abbraccio di tenerezza materna di Dio.
“Altissimo, onnipotente, buon Signore, tue sono le lodi, la gloria e l’onore e ogni benedizione. A te solo, Altissimo, si confanno e nessun uomo è degno di ricordarti. Laudato sii, mio Signore con tutte le tue creature.” Così inizia il Cantico delle Creature di San Francesco prima di proseguire con la lode ad ogni espressione di vita e di amore di Dio nel mondo.
Sentirsi creature nel creato. Respirare e non pensare. Essere e non fare. Vivere.
Questa sensazione di armonia, di vita e di amore ci porta ad una maggiore vicinanza con Dio e non ci è possibile non sentirla. Si percepisce e basta. Senti, là dove il tempo si è fermato e lo spazio è rarefatto, il tuo respiro e il respiro di Dio sul mondo.

“Che senso ha combattere per le cose, far tanto chiasso? La Natura impartisce chiarissimi insegnamenti e chi ha vissuto per qualche tempo a stretto suo contatto ha ben pochi dubbi sul ‘miglior modo’ di vivere. Rimanere in silenzio e recitare le proprie preghiere, non sono solo le cose migliori ma le uniche da fare per essere davvero felici; e da parte mia, vergognandomi di chiedere quando ho ricevuto così tanto, posso soltanto dar voce a una preghiera di ringraziamento.” (Elizabeth von Arnim)


Sono presenti 0 commenti

Inserisci un commento

Gentile lettore, i commenti contententi un linguaggio scorretto e offensivo verranno rimossi.



___________________________________________________________________________________________
Testata giornalistica iscritta al n. 5/11 del Registro della Stampa del Tribunale di Pisa
Proprietario ed Editore: Fabio Gioffrè
Sede della Direzione: via Socci 15, Pisa