mercoledì, giugno 15, 2016
In maggioranza uomini tra i 30 e i 60 anni. Dall'estero soprattutto tedeschi, francesi e polacchi. Presentazione dati presenze sui cammini e nuovi attestati ufficiali per pellegrini e cani.
Sono 10.000 le persone che nel 2015 hanno fatto tappa ad Assisi percorrendo i cammini
francescani da soli o in compagnia degli amici a quattro zampe e ai quali è stata inviata la credenziale del pellegrino. Gli arrivi censiti dalla “Statio Peregrinorum” nel primo anno di apertura sono 1.600. In maggioranza uomini tra i 30 e i 60 anni. Tra le nazionalità straniere più presenti sui cammini guidano la classifica i tedeschi (24,58%) seguiti da francesi (18,44%) e polacchi (8,66%). Più che raddoppiate le presenze tra aprile e giugno del 2016 (788) rispetto al 2015 (300)
... (continua)
mercoledì, giugno 08, 2016
Una presenza che tra l'Oceania e l'Asia supera le 1460 unità. I frati minori, alla sequela del Serafico Padre San Francesco, portano avanti l'essenza dello spirito di evangelizzazione pacifica ed ecumenica.
di Dario Cataldo
Nonostante siano passati diversi secoli da quanto Francesco d'Assisi ha rivoluzionato dalle fondamenta la decadente istituzione clericale del tempo, i frutti continuano a essere abbondanti e succosi. A testimoniarlo sono i frati minori che sparsi nei cinque continenti, portano la "Buona Novella" negli ambienti più disparati
... (continua)
mercoledì, giugno 01, 2016
Si è svolta sabato 28 maggio presso il convento di san Francesco a Cortona, la conferenza del prof. Attilio Bartoli Langeli sul documento del processo verbale di assoluzione in articulo mortis di frate Elia da Cortona.
di Monica Cardarelli
Si tratta del documento redatto dal
notaio Benvenuto, su richiesta di frate Velasco dell’ordine dei frati minori al tempo di Papa Innocenzo IV, che ha raccolto cinque testimonianze per verificare i segni di pentimento di
frate Elia.
La pergamena conservata presso il Sacro Convento di Assisi, con molta probabilità una seconda stesura di una minuta preesistente, convinse il pontefice che convalidò l’assoluzione della scomunica di frate Elia
... (continua)
domenica, giugno 28, 2015
Si terrà a Bologna dal 25 al 27 settembre con più di 100 iniziative.
È atteso come il primo grande evento pubblico sui temi della nuova enciclica di Papa Francesco sull'ecologia. Si tratta del Festival Francescano, che si terrà a Bologna, in piazza Maggiore, dal 25 al 27 settembre 2015. Il programma prevede più di cento iniziative gratuite tra conferenze, workshop, incontri con l'autore, attività per bambini, spettacoli, momenti dedicati alla spiritualità. Il programma completo su:
www.festivalfrancescano.it.
Di quella terra che è soprattutto sorella, perchè con essa condividiamo l'esistenza e della quale dobbiamo prenderci cura
... (continua)
mercoledì, giugno 17, 2015
"Facciamo pace con la terra e prendiamocene cura. Sull’esempio di san Francesco impegniamoci a rispettare e custodire la natura che è sorella e che, non solo abbiamo ricevuto in dono per la nostra vita presente, ma che siamo chiamati a consegnare ai nostri figli".

Questo è l'appello che lanciano i frati della Basilica di san Francesco d'Assisi in vista della presentazione, il 18 giugno, dell'enciclica sull'ambiente di Papa Francesco dal titolo "Laudato si', sulla cura della casa comune".
"E' la prima volta nella storia che un pontefice utilizza le parole di san Francesco per un documento ufficiale come questo. Il titolo dell'enciclica prende spunto dal Cantico delle Creature, manifesto di una nuova visione del mondo e sorgente della spiritualità francescana" ha dichiarato padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi
... (continua)